di Roberto Fornasiero, Sindaco
Nel corso del mandato 2019 – 2024, il Comune di Fino Mornasco ha investito ingenti risorse nell’efficientamento energetico degli edifici e delle infrastrutture di illuminazione pubblica, attuando una vera svolta ecologica sul piano del fabbisogno energetico.
Al fine di intervenire in modo organico e incisivo, è stata effettuata una verifica su impianti e strutture, individuando gli interventi prioritari e procedendo per gradi all’attuazione degli stessi.
Sono stati sostituiti apparati obsoleti e energivori, quali le lampade stradali dell’illuminazione pubblica, ora tutte a LED, le caldaie, gli impianti di illuminazione interna degli edifici.
Inoltre, sono stati effettuati interventi alle strutture, quali la sostituzione dei serramenti nelle scuole e la coibentazione delle coperture.
I risultati ottenuti rispecchiano le attese e la drastica riduzione dei consumi, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente, ha reso possibile un considerevole risparmio economico in considerazione anche dell’elevato aumento del costo dell’energia elettrica e del gas registrato negli ultimi anni.
A ciò si aggiunga che gran parte degli investimenti è stato finanziato grazie alla partecipazione a bandi nazionali e regionali, che hanno permesso al Comune di ottenere finanziamenti a fondo perduto per i lavori di efficientamento energetico.
I dati relativi agli edifici più significativi del nostro Comune sono i seguenti:
Consumi nel 2019: Energia elettrica 355.000 Kwh, Gas 194.000 Smc
Consumi nel 2023: Energia elettrica 254.000 Kwh, Gas 145.000 Smc
In 4 anni il consumo di energia elettrica degli edifici comunali è stato ridotto di 101.000 Kwh, pari a poco meno del 30%, mentre il consumo di gas è stato ridotto di 49.000 metri cubi standard (Smc), pari al 25% del consumo.
Ancora più significativo è il risparmio di energia elettrica relativo all’impianto di illuminazione pubblica, che è stato interamente riqualificato con tecnologia LED nel corso del 2023.
Il consumo storico dell’impianto si attestava su circa 800.000 Kwh, mentre la riduzione minima garantita dei consumi a pari a circa il 45%, con una riduzione prevista a regime pari al 70%, con un risparmio atteso di circa 560.000 Kwh.
Complessivamente, pertanto, il fabbisogno di energia elettrica del nostro Comune è stato ridotto di circa il 40% nel corso degli ultimi 4 anni, mentre il fabbisogno di GAS è diminuito del 25% nello stesso periodo.
A questi dati, già ottimi, si aggiunga che sono in corso i lavori di ristrutturazione dell’asilo nido comunale, che diverrà un edificio a consumo ZERO, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore. Inoltre, la nuova scuola secondaria di primo grado sarà anch’essa a impatto ZERO e sostituirà l’edificio attualmente più energivoro del nostro comune, vale a dire la vecchia scuola G.B. Scalabrini.
Questi dati certificano lo sforzo compiuto dal nostro Comune per realizzare, con i fatti, la transizione ecologica delle nostre strutture pubbliche.